Questo volume copre, sulla base di un’ampia documentazione, l’arco di tempo che va approssimativamente dal IV millennio a.C. al II secolo a.C. Oltre agli eventi di carattere politico-militare, vengono qui rievocati i dati relativi all’organizzazione della vita materiale, alle istituzioni e alla vita artistica e culturale nella loro reciproca interazione, e questo senza mai perdere di vista la realtà delle altre società dell’epoca. Il volume prende le mosse da una penetrante sintesi della storia della società italiana in età antica e dei suoi problemi, per poi dispiegarsi nei saggi successivi secondo un taglio spiccatamente interdisciplinare. Ne esce un quadro organico e compiuto che ricostruisce l’evoluzione delle culture degli antichi abitanti della penisola, le linee di fondo della storia locale e regionale dall’età del ferro all’epoca tardo-antica, seguendo nel loro sviluppo le fasi della società etrusca, delle civiltà dei popoli cisalpini, la presenza greca in Italia con i suoi aspetti di colonizzazione, d’irradiazione e di decisivi contatti culturali con le altre popolazioni italiche. Particolare rilievo assume nel volume lo studio dell’evoluzione della società romana e dei rapporti fra questa e le genti italiche: dalla società romana arcaica con le sue istituzioni e strutture, all’habitus mentale delle gentes romane che fu alla base della conquista dell’Italia e che costituisce la chiave per comprendere la repubblica aristocratica antica e media e i suoi fenomeni. Infine, illustrando il periodo delle guerre puniche e dell’espansione romana nell’area mediterranea, il volume evidenzia l’emergere di ceti sociali, di gruppi politici e di interessi nuovi entro la tradizione gentilizia, costitutivi dei caratteri di quel che si è chiamato “imperialismo romano”.
Cronologia (IV millennio a.C. – 568 d.C.)
Gabriella Valera
Per una storia della società italiana in età antica
Ettore Lepore
Preistoria e protostoria
Bruno D’Agostino
Per una storia dell’Etruria antica
Mario Torelli
Economia e società nella Cisalpina preromana
Guido Achille Mansuelli
I greci in Italia
Ettore Lepore
I pitagorici e Archita
Alfonso Mele
Roma arcaica
Carmine Ampolo
Le gentes romane e la conquista dell’Italia
Martin Frederiksen
Dalle guerre puniche alle conquiste mediterranee
Filippo Cassola
Genealogie di antiche gentes romane
Filippo Cassola
Grecità e arte romano-italica
Maria Bonghi Jovino
Bibliografia
Glossario
Indici
Pp. 487, € 28,50, Teti Editore
Il Calendario del Popolo | Viale Manzoni, 39 - 00185 Roma | Tel. 06/58334070 - 06/58179056 | Fax: 06/233236789 | Mail: info@calendariodelpopolo.it | P.I. 06449211009